Il «ballo liscio» nasce verso la fine del XIX secolo per merito del violinista Carlo Brighi (detto Zaclén), già primo violino del con Arturo Toscanini. È una fusione di danze mitteleuropee (valzer, polka, Mazurka ecc.), unite poi a ritmi e strumenti di derivazione jazzistica, con la presenza di un cantante solista.
Con musica latina, a partire dagli anni cinquanta negli USA, sono state indicate quelle forme musicali tipiche dell'America latina. Si faceva così una separazione tra gli stili più tipicamente di origine afroamericana e quelli invece caratteristici dell'America latina. Fanno parte della "musica latina": salsa, rumba, bossa nova, flamenco, tango, fado, milonga, merengue e altri.
La mazurca o mazurka è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa. "Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masovia o Masuria, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia, o da Mazur, il contadino polacco.
L'Orchestra Gigio Valentino ha introdotto nel proprio repertorio diversi brani di cumbia, un genere che è diventato molto popolare negli ultimi anni anche a chi frequenta le sale da ballo. La cumbia è una musica popolare, un canto e una danza colombiana. La cumbia è soprattutto un pezzo di storia della Colombia. Tale danza di coppia è nata all'interno degli eventi relativi alla conquista spagnola, che ebbe inizio nel 1538 con la distruzione della popolazione dei Chibcha.
La struttura musicale ruota attorno agli strumenti a corda e alle percussioni; il ballo invece segue movimenti molto ritmati, per lo più delle spalle e dei piedi, e non è difficile notare le decise influenze africane. Merengue e il tasso nazionale della Repubblica Dominicana e rappresenta una sintesi dei 3 elementi che hanno formato la cultura del paese.
Con il termine "Salsa" vengono denominati vari ritmi, in gran parte caraibici, popolari in molte nazioni latinoamericane. Non è chiaro chi e perché abbia dato questo nome a tale genere musicale; ma esso risulta in ogni caso appropriato, in quanto si riferisce, per l'appunto, alla "mescolanza" di ritmi e sonorità musicali.
La storia del mambo comincia nel 1938, quando fu presentata una canzone ballabile intitolata Mambo scritta da Orestes e Cachao López. Nel corso degli anni alla musica fu associata una tipica danza, tuttora in voga soprattutto all' Havana, Città del Messico, New York city e nei corsi di ballo latino-americano, con alcune varianti rispetto all' originale.
Bossa nova (in portoghese "nuova onda") è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca.